L erotismo è un atto immaginativo.
Veniamo educati a controllare i nostri momenti di irrazionalità, ma provare una momentanea sospensione del nostro io cosciente e rinunciare al controllo aprono a momenti di crescita e di sviluppo personale.
Quanta libertà siamo disposti a dare all altro e quanta a noi stessi?
I nostri desideri portano conflitti, le nostre passioni ci contraddicono.
Il desiderio ci sfida a trovare il tempo e la pazienza per aprirci alla conflittualità e a non semplificare .
Il seminario affronta la mancanza o la perdita del desiderio che le coppie oggi portano in terapia.
Verranno mostrati momenti di clinica di coppia e si lavorerà sugli strumenti più efficaci per aiutare a capire che l’amore non muore mai di morte naturale, ma muore perché non siamo capaci di rinnovare la sua fonte ed aprirci a nuove possibilità.
incontro teorico 5 marzo 14-18 “La nascita del desiderio fra il bisogno di sicurezza e quello di libertà”, a cura di Daniela Giommi

Articolo precedente
Incontro teorico 5 marzo 9.15/ 13.00 “La Diversità d’Origine. Il modello sistemico-relazionale nei nuovi scenari di genitorialità” a cura di Margherita Riccio
Articolo successivo
19 marzo Maurizio Cantale ore 9-18: “Il Processo Psicodiagnostico nei contesti Clinici e Giuridici”
Articoli recenti
- Per la rubrica LeggerMente di Novembre, la recensione di Francesca Papp delle poesie di Giulia Sara “Poesia e Libertà” Novembre 29, 2023
- Per la rubrica LeggerMente di Ottobre, la recensione di Francesca Papp sui testi poetici di Filippo Balestra “Diario involontario” Ottobre 30, 2023
- Per la rubrica LeggerMente di Settembre, la recensione di Francesca Papp delle poesie di Tommaso Virga “La cadenza della poesia” Ottobre 2, 2023
- Per la rubrica LeggerMente di Agosto, la recensione di Francesca Papp delle poesie di Natalia Rita Pellegrini “Il sapore della poesia” Agosto 31, 2023
- Per la rubrica LeggerMente di Luglio, la recensione di Francesca Papp delle poesie di Franco Barbato “L’irrealismo poetico” Luglio 6, 2023