Lo Iaf.f è lieto di segnalare il Congresso organizzato dalla “Rodolfo de Bernart Onlus”che si terrà nei giorni 1e 2 Aprile 2022 presso il SALONE DEI CINQUECENTO – Palazzo Vecchio Firenze “LA TEMPESTA” Ambiti di lavoro psicogiuridico nella complessità della separazione”
Per info e prenotazioni:scrivere una mail a rdbonlus@gmail.com, disponibilità fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Recapiti telefonici Rodolfo de Bernart Onlus (+39) 055.4936963 – (+39)055.577280 – (+39) 331.2755444
“Quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tucome hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo. Anzi, non sarai neanche sicuro se sia finita per davvero. Ma su un punto non c’è dubbio. Ed è che tu, uscito da quel vento, non sarai lo stesso che vi è entrato”.
“Kafka sulla spiaggia”(Murakami Haruki )
PROGRAMMA
Programma Venerdì 1 Aprile 2022
- Dalle ore 8 Registrazioni partecipanti
- ore 9.00 Saluti istituzionali del Comune di Firenze
Sara Funaro – Ass. Educazione e Welfare (da confermare)
- ore 9,15 Saluti
Marilena Rizzo Presidente del Tribunale di Firenze
Maria Antonietta Gulino Presidente Ordine degli Psicologi
Giampiero Cassi Presidente Ordine degli Avvocati
Rappresentante della Presidenza AIMS
Aldo Mattucci Presidente AITF
- ore 9,35 Gianpaolo Lombardi Direttore IAF.F – Istituto di Terapia Familiare
con Luca Pappalardo Presidente della Rodolfo de Bernart Onlus e
Responsabile Servizio Psicogiuridico IAF.F
“40 anni di interventi clinici a sostegno dei legami familiari a
Firenze”
- ore 10 Barbara Fissi, Cristina Lorimer, Martina Peruffo
Servizio Psicogiuridico IAF.F
“Bambini nella pioggia. Un modello di lavoro di gruppo con i figli
che vivono la separazione dei genitori”
- ore 11 coffee break
- ore 11,15 Discutono la proposta clinica del Servizio IAF.F:
Michela Caselli, Centro Colibrì, Firenze
Lucilla Bonvini, SOSA Psichiatria, AOU Meyer, Firenze
Francesca Moscati, Giudice Onorario Tribunale dei Minori, Firenze
- ore 12,30 Dibattito con la sala
- ore 13.15 Lunch
- ore 14.30 Le ADR, misure alternative e complementi al contenzioso
Giancarlo Francini didatta IAF.F Presidente CO.ME.TE. intervista
Carla Marcucci Past President di AIADC – Associazione Italiana
Professionisti Collaborativi
Dibattito con la sala
- ore 16 Coffee break
- ore 16,15 “Il modello simbolico-trigenerazionale di Mediazione Familiare
dell’AIMS ed i suoi sviluppi nei nuovi scenari sociali e giudiziari”
Ne discutono:
Manuela Cecchi Servizio Psicogiuridico IAF.F
Dino Mazzei Direttore Istituto di Terapia Familiare di Siena
Daniela Giommi de Bernart Servizio Psicogiuridico IAF.F
Pietro Beretta Anguissola Responsabile dell’Organismo di Conciliazione
di Firenze
Gianni Baldini Presidente AMI Toscana Firenze
- ore 17,30 Dibattito con la sala
- ore 18,30 Termine dei lavori
Programma Sabato 2 Aprile 2022
- ore 9 “Luce, eleganza e resistenza dell’olmo. Le radici della nostra storia.
In memoria di Rodolfo de Bernart”
Margherita Riccio IAF.F
Daniela Giommi de Bernart IAF.F
- ore 9,30 “La consulenza tecnica d’ufficio. Gli orientamenti degli Uffici
Giudiziari di Firenze su consulenti, quesiti, tempi.
Silvia Governatori
Presidente 1° Sezione del Tribunale Ordinario di Firenze
- ore 10.15 “La disfida di Barletta”
L’uso clinico della CTU sulle relazioni familiari versus la CTU di
valutazione delle figure genitoriali
Il Servizio Psicogiuridico dello IAF.F
discute con Armando Ceccarelli Istituto Psicologia Forense Firenze
Giovan Battista Camerini Bologna
Elisa Manco Scuola di Psicoterapia Comparata Firenze
Antonella Lumachi Prato
Coordinano la discussione ed il dibattito con la sala
Luciano Trovato Presidente Tribunale dei Minorenni di Firenze
Isabella Mariani Corte d’Appello di Firenze
Conny Leporatti Istituto di Terapia Familiare – Centro Co.Me.Te
Empoli
- ore 12.30 Conclusione del convegno e ringraziamenti Luca Pappalardo
Presidente della Rodolfo de Bernart Onlus e Responsabile Servizio
Psicogiuridico IAF.F e
Gianpaolo Lombardi Direttore IAF.F – Istituto di Terapia
Familiare
Con il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, dell’Ordine Avvocati della
Provincia di Firenze e dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana.
In attesa di Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di
Firenze e del Comune di Firenze.