Corso “Psicopatologia Relazionale e Clinica della Coppia”

Durata

10 incontri di 8 ore ciascuno (40 ore)

Titolo

Attestato di partecipazione

Numero massimo di allievi

20

Requisiti

Il corso è rivolto a psicoterapeuti già formati

Partecipazione

Sono permesse assenze fino al 20% del monte ore annuo.  

La richiesta di psicoterapia per la coppia in crisi è assai forte dal nostro vertice di osservazione. E’ verosimilmente un fenomeno del nostro tempo e delle sue contraddizioni. Prima fra tutte quella, complessa, di coniugare le aspettative di realizzazione dell’individuo con il bisogno dell’Altro ed i desideri di appartenenza. Ma c’è anche la necessità di compenetrare le forti sollecitazioni emotive a cui siamo sottoposti nei vari contesti di appartenenza con la dinamica dei sentimenti e dei legami.

La terapia di coppia deve perciò trattare piani diversi e complessi: gli schemi di interazione e di comportamento individuale, i modelli di relazione interpersonale costruiti dalla coppia nel tempo e quelli ereditati dalle famiglie d’origine, la dimensione intrapsichica dei partner e quella intersoggettiva.

Essa richiede una notevole sensibilità clinica, nel passare da un livello ad un altro, nel trattare la crisi della relazione ed esplorare la possibilità di un rilancio del patto oppure aiutando i componenti della coppia a trattare la fine del legame. In alcuni casi con specifiche configurazioni, perfino drammatiche nei fenomeni che si presentano. Infatti l’incontro tra la psicopatologia individuale con le diverse declinazioni della relazione di coppia può configurare l’emergenza di disturbi della relazione, anche gravi e perversi.

A fronte di queste emergenze specifiche, lo IAF.F ha pensato ad un corso avanzato sulla clinica di coppia per psicoterapeuti già formati con altri indirizzi clinici che intendano acquisire elementi strutturanti e di cura proprie dell’approccio sistemico- relazionale oppure per altri che, pur avendo una formazione analoga, possano però approfondire peculiari quadri relazionali e modalità tecniche di intervento, patrimonio della tradizione sistemica, ma integrati da specifici contenuti formativi dei didatti del corso, entrambi con una grande esperienza professionale e didattica nel settore della terapia di coppia

Il taglio del corso nel corso degli anni si è andato a definire in una direzione prettamente esperienziale, con processi terapeutici videoregistrati, basati su casistiche specifiche oggetto del programma.

Il nostro approccio didattico permette di accedere ad un approfondimento diagnostico e terapeutico, sia sulla coppia reale, sia sulla coppia interiorizzata, usando importanti tecniche non verbali patrimonio del nostro Istituto quali, ad esempio il collage di coppia o il genogramma fotografico; inoltre l’allievo del corso potrà anche riflettere attraverso gli strumenti insegnati ed il gruppo sulla propria idea di coppia, riflessione importante quando ci confrontiamo con la clinica.

Frequenza:
10 incontri di 8 ore ciascuno (9.30-13.00 e 14.00-18.30) nella giornata di Venerdì, in date che saranno stabilite al momento del raggiungimento del numero minimo di iscritti, per una frequenza di 40 ore.

Didatti del Corso: dott. Simone MIlli, dott. Luca Pappalardo e dott.ssa Margherita Riccio

Costi:
Si prega di contattare la Segreteria per informazioni sul costo del corso.

Nota bene:
Presentazione della domanda alla mail: segreteria@iaff.it con allegato il proprio CV.
Il corso vale per 30 crediti AIMS.
E’ possibile richiedere ECM

PROGRAMMA

1° incontro: La coppia interna del terapeuta a cura di Simone Milli e Margherita Riccio

  • La coppia interna del terapeuta attraverso tecniche non verbali
  • Dall’osservazione relazionale alla diagnosi relazionale
  • Strumenti esperienziali di approccio alla valutazione
  • La coppia e ciclo vitale: il concetto di normalità come processo
  • l’approccio trigenerazionale e la formazione della coppia interna

2° incontro:

La diagnosi relazionale a valutazione a cura di Luca Pappalardo

  • L’approccio multidisciplinare e i riferimenti teorici
  • Tipologie di coppie e assetto collusivo
  • La crisi della coppia
  • Il continuum dell’intervento sull’asse supportivo/espressivo ed esplorativo.
  • lo spazio mentale e la capacità di tollerare l’ambivalenza nel sé e nella relazione come indicatore prognostico

3° incontro: La relazione terapeutica, a cura di Margherita Riccio

  • L’osservazione relazionale attraverso tecniche non verbali
  • La relazione terapeutica affettiva
  • Tecniche di immagine, il collage, la scultura, il genogramma fotografico

4° incontro L’intervento trasformativo e la relazione terapeutica, a cura di Simone MIlli

  • Il maschile e il femminile nel contesto dell’incontro terapeutico
  • La coterapia come modeling e bilanciamento tra maschile e femminile all’interno del setting terapeutico
  • Promuovere la reciprocità: differenziazione e riconoscimento del coniuge come altro da sé.
  • La mentalizzazione nel processo terapeutico della coppia
  • La regolazione affettiva e la tolleranza dell’ambivalenza nel sé e nell’altro
  • La risonanza emotiva nel terapeuta come strumento di intervento e come area di rischio
  • “La scalenizzazione”: la co-terapia come possibile strumento di de-triangolazione del terapeuta

5° incontro: La Co-terapia, a cura di Simone Milli e Margherita Riccio

  • La relazione di coppia terapeutica
  • La scelta del partner
  • La qualità emergente del legame
  • Le funzioni della co-terapia
  • Costruzione della visione binoculare sistemica
  • Uso combinato del controtransfert

6° incontro: La terapia di coppia in presenza di psicopatologia individuale, a cura di Simone MIlli

  • il ruolo della psicopatologia nell’equilibrio della coppia
  • la coppia con paziente borderline
  • trauma e tamponamento psichico: trasmissione trans-generazionale della sofferenza, frammentazione del sé e identificazione proiettiva nella coppia
  • il trigger e l’attivazione del funzionamento patologico nel sistema coppia: la messa in sicurezza
  • rottura e riparazione della relazione terapeutica come rischio e opportunità evolutiva all’interno del processo terapeutico

7° incontro: Né con te né senza di te, a cura di Luca Pappalardo

  • la co-dipendenza
  • Il legame disperante
  • Interconnessioni tra dipendenze affettive e uso di sostanze all’interno della coppia

8° incontro: L’Infertilità e i nuovi scenari di genitorialità, a cura di Margherita Riccio

  • L’infertilità come evento paranormativo del ciclo vitale della coppia
  • La procreazione medicalmente assistita di tipo omologo
  • La procreazione medicalmente assistita con donazione di gameti
  • Tecniche di immagine nel lavoro con l’infertilità di coppia

9°Il disturbo della sessualità come veicolo di significato per l’altro, a cura di Simone MIlli

  • il rapporto tra mente e corpo: funzione riflessiva e mentalizzazione
  • comunicare attraverso il comportamento: la sessualità come forma di comunicazione profonda all’interno della coppia
  • sessualità, modelli familiari e modelli sociali
  • la perversione

10° incontro conclusivo, a cura di Simone Milli

  • Whorkshop esperenziale
Menu