Corso di Mediazione Familiare Sistemica

Durata

  • 2 anni (120 ore/anno articolate in 10 giornate di studio e 5 seminari).

Titolo

Mediatore Familiare

Numero massimo di allievi

20

Requisiti

Professionisti che si trovano a gestire situazioni di conflitto: Assistenti sociali, Educatori, Insegnanti, Pedagogisti, Psicologi, Medici di famiglia, Psichiatri, Avvocati.

I candidati verranno selezionati attraverso un colloquio di valutazione.

Partecipazione

Sono permesse assenze fino al 20% del monte ore annuo.  L’ultimo incontro è prevista una verifica scritta obbligatoria.

La mediazione familiare si configura come l’intervento di un professionista imparziale nel conflitto tra i partner coinvolti nel processo di separazione e di divorzio.

Essa offre ai genitori un contesto strutturato atto a favorire le potenzialità evolutive della crisi e del conflitto, in funzione dello  sviluppo e della maturazione dei figli, del recupero delle capacità individuali di problem solving e del rilancio della cooperazione genitoriale.

Differisce da un intervento psicoterapeutico perché pur sostenendo la resilienza delle relazioni tra i genitori, affronta, tramite la negoziazione diretta di accordi, i problemi concreti che sorgono sull’affidamento dei figli, sulla loro educazione e sugli aspetti patrimoniali, di cui si occupa soprattutto a livello simbolico; è materia della mediazione familiare tutta la riorganizzazione operativa delle relazioni familiari connessa alla separazione.

Lo specifico lavoro del mediatore consiste nell’aiutare i clienti:

•  a rimuovere le loro difficoltà comunicative durante la trattativa,
•  a vagliare una gamma di opzioni più ampia rispetto alle loro posizioni iniziali in conflitto per contrattare efficacemente le soluzioni ai problemi trattati,
•  a sostenere la ricostruzione di un livello sufficiente di fiducia psicologica ed affettiva nella relazione tra i due clienti compatibile con il “noi genitoriale”,
•  ad appropriarsi di un schema operazionale efficace nella soluzione dei possibili futuri disaccordi.

Costi:

Si prega di contattare la Segreteria per informazioni sul costo del corso.

Nota bene:
Presentazione della domanda alla mail: segreteria@iaff.it con allegato il proprio CV.
Il corso vale per 30 crediti AIMS.
E’ possibile richiedere ECM

Durata e Titoli:

L’attestato di partecipazione e mediatore familiare IAF.F viene ottenuto con due anni di formazione (120 ore/anno articolate in 10 giornate di studio e 5 seminari; viene consentita un’assenza del 20% delle ore del corso ma con la possibilità di recuperare le lezioni perse).

La formazione può essere completata in modo facoltativo con un terzo anno con ulteriori 80 ore, composta da 30 ore di supervisione di casi di mediazione + 50 ore di tirocinio.

Al completamento dell’eventuale terzo anno di formazione si ottiene l’attestato di Mediatore Familiare Sistemico riconosciuto dall’ A.I.M.S. Associazione Internazionale Mediatori Sistemico, inserita nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico e dall’European Forum for Training and Research in Family Mediation.

A norma della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” la frequenza al biennio di base non abilita all’esercizio come Mediatore Professionista, ma fornisce una preparazione del tutto adeguata per svolgere le attività di gestione dei conflitti e di negoziazione in mediazione sistemica e familiare. Per ottenere l’idoneità alla qualifica di Socio Ordinario Professionista A.I.M.S. l’allievo dovrà completare la propria formazione di base con un’attività formativa specifica nel corso del terzo anno facoltativo di 80 ore.

Programma
Menu