Oltre agli affetti, i legami familiari sono segnati dal senso del bene e del male. Giustizia e lealtà con i loro opposti , intrecciandosi ai sentimenti, determinano tra i familiari la fiducia nelle relazioni oppure, con il torto ricevuto, la ricerca della colpa ed il bisogno di risarcimento.
Parafrasando il celebre incipit di Anna Karenina se “tutte le famiglie felici si assomigliano tra loro …. “, anche quelle che, a vario titolo, afferiscono alla Legge si assomigliano tra loro. Confitti irrisolti, ferite laceranti, situazioni traumatiche determinano il potenziale ricorso al Tribunale. I protagonisti – spesso inconsapevolmente – con le loro vicende segnate dalla discordia e dall’aggressività cercano nel ricorso alla Legge figure professionali che con le loro valutazioni siano in grado di riportare ordine nelle relazioni, là dove il disordine delle emozioni e delle condotte si è insinuato nelle trame familiari, così che tramite verdetti ed azioni di giustizia i legami e i soggetti stessi possano essere rivitalizzate dal ritorno della speranza.
Al contempo si osserva un fenomeno opposto. Anche favorite dalla riforma Cartabia, sempre più frequentemente, le persone ricorrono alla Mediazione Familiare e al altri interventi alternativi alle dispute giudiziarie, per trattare direttamente tra loro la risoluzione funzionale dei loro disaccordi.
Da più di 30 anni l’Istituto di Terapia Familiare prima e lo IAF.F successivamente hanno continuato a sviluppare il proprio peculiare approccio sistemico-relazionale alle modalità di lavoro in questo settore, nella consulenza, nella mediazione, nel sostegno e nella psicoterapia del divorzio. Recente presso l’Istituto è stato creato un Servizio Psico-giuridico, a tutela delle relazioni e dei familiari che affrontano i passaggi critici della separazione ma anche oppure di quelli coinvolti in severi procedimenti giudiziari, anche nel settore penale.
L’Istituto offre interventi clinici sia nella fase in cui vi sia un giudizio già incardinato presso vari organismi giudiziari, sia in momenti precedenti che in quelli successivi al processo civile o penale. Lo fa nei confronti dei familiari che a titolo personale o per i propri figli contattano l’Istituto, ma anche dei professionisti o dei magistrati che necessitano di assistenza con una consulenza tecnica o una perizia, sia d’ufficio che di parte.
Alcuni psicoterapeuti che da anni si occupano di separazione e divorzio hanno di recente creato un modello di lavoro di gruppo con i bambini che stanno attraversando la difficile transizione della separazione, per aiutarli ad esprimere bisogni ed elaborare risposte adattive.
Come accennato, elle forme di risoluzione alternativa alle dispute giudiziarie (ADR) – in alcuni casi nelle more delle stesse – il Servizio mette a disposizione un pool di mediatori familiari – psicologi ed avvocati, accomunati dall’identica formazione in mediazione sistemica (vedi sito A.I.M.S.) – che, spesso anche in co-mediazione integrata, così da coprire meglio l’intreccio affettivo/patrimoniale delle controversie – per sostenere i partner a trovare personalmente le soluzioni “su misura” più adatte per la riorganizzazione delle relazioni familiari successive alla separazione.
Ai magistrati che cercano un Coordinatore Genitoriale, il Servizio mette a disposizione tre operatori formati AICOIGE, a loro volta responsabili del Corso Co-Ge dell’Isituto di Alta Formazione.
LO STAFF
Luca Pappalardo – psicologo, psicoterapeuta, mediatore familiare e didatta AIMS, consulente Uffici Giudiziari e consulente di parte nelle cause di separazione e divorzio; coordinatore Servizio Psicogiuridico IAF.F
Manuela Cecchi – avvocato, specializzata in diritto di famiglia, mediatrice familiare, coordinatrice genitoriale
Barbara Fissi – psicologa, psicoterapeuta,mediatrice familiare, consulente di parte nelle cause di separazione e divorzio, perito nei procedimenti penali per maltrattamento ed abuso, conduttrice gruppi per i minori coinvolti nella separazione divorzio dei loro genitori, conduttrice gruppi di genitori adottivi ed affidatari
Alessandra Gambineri – psicologa, consulente Uffici Giudiziari e consulente di parte nelle cause di separazione e divorzio, perito nei procedimenti penali per maltrattamento ed abuso
Daniela Giommi de Bernart – psicologa, psicoterapeuta,mediatrice familiare, coordinatrice genitoriale
Cristina Lorimer – psicologo, psicoterapeuta, mediatore familiare e didatta AIMS, consulente Uffici Giudiziari e consulente di parte nelle cause di separazione e divorzio, conduttrice gruppi per i minori coinvolti nella separazione divorzio dei loro genitori
Arianna Magrini – avvocato, specializzata in diritto di famiglia, mediatrice familiare, coordinatrice genitoriale
Claudia Meini – psicologa, psicoterapeuta, consulente Uffici Giudiziari e consulente di parte nelle cause di separazione e divorzio, perito nei procedimenti penali per maltrattamento ed abuso
Paolo Nascimbeni – psicologo, psicoterapeuta, consulente Uffici Giudiziari e consulente di parte nelle cause di separazione e divorzio
Carla Niccheri Gineprari – psichiatra e psichiatra forense,, consulente Uffici Giudiziari e consulente di parte nelle cause di separazione e divorzio, nella valutazione del danno biologico alla salute, perito nei procedimenti penali sull’imputabilità del reo ed in quelli per maltrattamento ed abuso
Martina Peruffo – psicologa, psicoterapeuta,mediatrice familiare, consulente di parte nelle cause di separazione e divorzio, perito nei procedimenti penali per maltrattamento ed abuso, conduttrice gruppi per i minori coinvolti nella separazione divorzio dei loro genitori