Nella nostra esperienza professionale le coppie possono chiederci di intraprendere un percorso terapeutico, in diversi momenti della loro storia, dalla crisi iniziata subito dopo la convivenza o dopo la nascita di un figlio, oppure in seguito ad un tradimento, ma anche per essere accompagnati nel dramma della separazione. La sessualità viene quasi sempre attaccata nella coppia in crisi.
Psicoterapia di Coppia

Il nostro approccio quindi prevede l’analisi dei diversi “legami” familiari, intendo con tale analisi, l’approfondimento della storia personale, di coppia e familiare.
Questo può avvenire anche attraverso l’uso di tecniche, che fanno parte del patrimonio scientifico e culturale del nostro Istituto, quale, ad esempio, il collage di coppia od il genogramma fotografico per citarne solo alcune che possono esplorare aree meno accessibili alla consapevolezza.
Nel nostro modello di psicoterapia non ci limitiamo solo ad una attenzione al qui ed ora al conflitto oppure alla espressione fenomenologica del disturbo della coppia, ma attraverso uno sguardo oltre, che abbraccia la storia di più generazioni, superando, quindi la dimensione duale, cerchiamo di aiutare i partner a comprendere le ragioni profonde della propria sofferenza e dello stallo nel quale essi si trovano. Comprendere per scegliere, comprendere per evitare che il proprio disagio irrisolto possa, non volendo, precipitare sui figli.
Nel nostro Istituto sappiamo che alcune coppie necessitano di un approccio terapeutico complesso, dove l’incontro tra la psicopatologia individuale e le diverse declinazioni fisiologiche o patologiche di coppia, possono concorrere alla emergenza di disturbi, anche gravi o avere un effetto protettivo. Alcune situazioni cliniche necessitano che il terapeuta si confronti con altri curanti coerentemente con una visione sistemica.