R. de Bernart,”La Funzione del Gruppo nella Formazione del Terapista Familiare” in RICERCHE DI PSICOLOGIA, Franco Angeli Edit.N.28,1983, pp. 17/30.
R. de Bernart, “Dal Ricovero In Ospedale Alla Terapia Familiare”, Attraverso lo Specchio n. 4,gennaio/marzo 1984, pp. 4.
R. de Bernart, “Terapia Familiare e Medicina Familiare”, TERAPIA FAMILIARE NOTIZIE n. 3, Marzo 1984, pp. 4.
R. de Bernart, “Terapia di Coppia e/o Terapia Sessuale”(in collaborazione con R.Giommi), in ;: Andolfi M., Saccu C., “LA COPPIA IN CRISI” , Istituto di Terapia Familiare di Roma, 1984, pp. 327/336.
R. de Bernart, “Ottica Relazionale e Medicina Psicosomatica”, BIBLIOGRAFIA FAMIGLIA, anno I n. 1, Gennaio-Marzo 1984, pp. 2/4.
R. de Bernart, “Anoressia Mentale: La Prospettiva Relazionale”, BIBLIOGRAFIA FAMIGLIA, Anno I n. 2, Aprile Giugno 1984, pp. 1/4.
R. de Bernart,”La funzione del gruppo nella formazione del Terapista Familiare” in Devoto A. (a cura di): “TECNICHE DI GRUPPO”,Milano F.Angeli 1984.
R. de Bernart, “Ottica Relazionale, Terapia Familiare e Servizi Pubblici”, in collaborazione, in: Zernetto (a cura di) :” REALTA’ E PROSPETTIVE DELLA RIFORMA DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA”, MINISTERO DELLA SANITA’, II, Roma 1985, pp. 521/540.
R. de Bernart, “L’Immagine della Famiglia”, TERAPIA FAMILIARE NOTIZIE n. 6, 1987, pp. 3/4.
R. de Bernart, “Medico, Paziente, Famiglia e Malattia”, Atti del Convegno Psicoterapia in Medicina, Firenze, Dicembre 1984, in Rosselli M., Bigozzi M.: “Psicoterapia in medicina”, Borla , Roma, 1988,pp.211-218.
R. de Bernart, “Famiglia ed individuo nella psicoterapia delle psicosi” in Terapia Familiare 19, 1985.
R. de Bernart,”Dentro la Relazione Fuori dalla Famiglia”, ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI TREVISO, Ottobre 1988.
R. de Bernart, “Tecniche relazionali con la famiglia e l’individuo” in Terapia Familiare 31, 1989.
R. de Bernart, “Aspetti Relazionali delle Visite Domiciliari”, FOGLI DI INFORMAZIONE, Atti del Convegno -La Visita Psichiatrica a Domicilio-, N.146, Maggio 1989, pp. 31/36.
R. de Bernart,- “la Famiglia del Borderline” in : Malagoli Togliatti M. ,Telfner U. (a cura di) “DALL’INDIVIDUO AL SISTEMA, Manuale di Psicopatologia relazionale”, Bollati Boringhieri ,1991, pp. 277/285.
R. de Bernart, “Il Terzo Orecchio”, VITA E SALUTE n. 472, Ottobre 1991, pp.300/302.
R. de Bernart, Introduzione all’articolo:”Il Significato delle Differenze nell’ Esperienza dei Fratelli all’Interno della Famiglia”, di Dunn J., Plomin R., TERAPIA FAMILIARE n. 37, Dicembre 1991, pp. 5-7.
R. de Bernart, “L’Anoressia Come Aspetto Comunicativo Tra Fratelli”, in “: Mariotti M. Bassoli F. ” I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE, ISCRA, Modena, 1991, pp. 65/71.
R. de Bernart, “Le Risorse della Gelosia: Appartenenza e Separazione nel Sottosistema Fratelli”, ETRURIA MEDICA, Atti del V Incontro degli Operatori dei Servizi Pubblici sulla Applicazione delle Tecniche Relazionali, N.1, 1991 pp. 99/105
R. de Bernart, “L’Uso degli Audiovisivi nella Formazione Relazionale”, atti del PRIMO INCONTRO-RASSEGNA SULL’USO DEGLI AUDIOVISIVI IN PSICHIATRIA, Ed. Maxmaur, Bagni di Lucca 1991, pp. 95/104.
R. de Bernart,- “L’Uso Degli Audiovisivi Nella Terapia Familiare”, ATTRAVERSO LO SPECCHIO n. 29, anno 9-1991, pp. 44/56.
R. de Bernart, “L’ Importanza di Essere Fratelli” ( in collaborazione), TERAPIA FAMILIARE n. 38, Marzo 1992, pp. 21/30.